Less is more – scatti al buio di Mario Lisi

Less is more è la nuova personale del fotografo pavese Mario Lisi e inaugura giovedì 15 ottobre dalle ore 16 nello Spazio per le Arti Contemporanee del Broletto di Pavia.
Aperta fino al 31 dicembre, la mostra sponsorizzata da AuthclicK presenta circa trenta “scatti al buio” dell’artista, una selezione di lavori, per la maggior parte in bianco e nero, appartenenti alla Stripes Collection.
Less is more si ispira al principio – coniato dall’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe – per cui il “di più” si ottiene creando e plasmando sul concetto di essenzialità, ed è proprio così che Mario Lisi ottiene il miglior risultato fotografico, il “di più” a cui ogni artista aspira: seguendo la strada dell’essenzialità.
Le sue fotografie ripensano il mondo attraverso un gioco (curato nei minimi dettagli) di luci e ombre e restituiscono un’interpretazione altra rispetto alla realtà. Attivano nuovi paradigmi per suggerire la possibilità di modificare schemi visivi e creativi abituali, lasciando lo spettatore in una sorta di spaesamento percettivo, in bilico perenne tra realtà e rappresentazione.

Negli scatti di Stripes Collection Mario Lisi illumina i corpi proiettando una luce lamellare come quella che entra in una stanza buia da una finestra con una tapparella socchiusa. La sua ricerca personale lo ha indotto ad allontanarsi dalla rappresentazione della figura completa in tutti i suoi dettagli: ha eliminato tutto ciò che non era fondamentale per la
percezione del messaggio, lasciando soltanto una porzione del segno artistico illuminata e visibile. L’osservatore è parte attiva nella genesi del soggetto fotografico, si trova ad utilizzare pochi elementi per interpretare la forma e completarla con la propria immaginazione, rendendola propria. Questa collaborazione tra fotografo e Osservatore è l’elemento chiave di
tutta la collezione.
I lavori di Mario Lisi colpiscono lo sguardo, precipitano l’immagine nei vortici della mente, sono un abisso visionario che aggredisce memorie e fantasie, e confonde nella narrazione elementi reali e immaginari. L’importante non è correre ma approfondire, non è filare veloci ma immergersi.
Le fotografie in mostra sono solo pezzi unici. L’emozione condivisa dall’osservatore con il fotografo è per sua natura esclusiva e per questo motivo deve essere anche acquistabile in maniera esclusiva, proprio come si farebbe con un quadro, che viene “portato a casa” senza che nessun altro abbia la possibilità di averne una copia.
Il valore è il click, lo scatto unico, che viene ceduto con garanzia di unicità e provenienza dall’autore.
La copia stampata, vista in esposizione, è solo esemplificativa e potrebbe non essere adatta (per dimensioni, cornice, materiale ecc.) alle esigenze dell’acquirente; non essendo comunque vendibile sarà distrutta al momento dell’acquisto del click.
L’emozione continua dopo aver acquistato il click (lo scatto); l’artista potrà consigliare molteplici possibilità di stampa e/o realizzazione con numerose varianti che personalizzeranno ulteriormente l’opera con i gusti e le esigenze di ciascun acquirente, per costruire insieme il proprio pezzo unico.

Less is more
15 ottobre – 31 dicembre
Spazio Per le Arti Contemporanee del Broletto, Pavia
Orario: 11-18, chiuso martedì
Ingresso libero
Per info: www.stripescollection.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *